Affidamento figli al padre: quando può accadere?
L’ affidamento figli al padre sembra ancora una utopia. Nonostante la riforma del 2006 abbia introdotto l’affidamento condiviso, i padri, giustamente, rivendicano ancora il loro ruolo nelle crisi familiari. Riconoscere e conferire alla figura paterna, un ruolo attivo nella vita e crescita dei figli è assolutamente doveroso. In realtà, si assiste nei tribunali a provvedimento che di fatto svuotano il senso dell’affido condiviso, riconoscendo alla madre una preferenza nella collocazione dei minori. Questa prevalenza è tanto maggiore quanto i figli sono più piccoli.
Tuttavia i diritti di un padre separato sono uguali a quelli di una madre.

Che cos’è l’affido e la collocazione
L’affido di un figlio è il diritto-dovere di prendere le decisioni importanti per la vita del figlio minore, tenendo conto delle sue inclinazioni naturali, ed aspirazioni. Con la legge di riforma del 2006, si è riconosciuto come principio generale l’ affido condiviso ad entrambi i genitori.
L’ affidamento congiunto comporta che entrambi i genitori esercitino questo diritto-dovere. Dunque, i genitori separati o divorziati, ma anche i genitori non sposati devono collaborare per assumere tutte le alle decisioni puù importanti per la vita del figlio: la scuola, la salute, lo sport, etc.
L’ affido condiviso è un concetto diverso dalla “collocazione” cioè dalla dimora del figlio presso l’uno o l’altro genitore. Così come non significa parità di permanenza con l’uno o con l’altro
Quando si ha affido esclusivo dei figli
L’ affido congiunto è escluso tutte le volte che rappresenti un pregiudizio per i figli.
In tal caso si procederà all’individuazione del genitore più idoneo tenendo conto della capacità del padre o della madre di crescere ed educare il figlio. Dovrà tenersi conto delle modalità con cui il medesimo ha svolto in passato il proprio ruolo, con particolare riguardo alla sua capacità di relazione affettiva, di attenzione, di comprensione, di educazione, di disponibilità ad un assiduo rapporto, nonché sull’apprezzamento della personalità del genitore, delle sue consuetudini di vita e dell’ambiente che è in grado di offrire al minore.
Quando si verifica affido esclusivo al padre
Da quanto suesposto emerge che l’ affido al padre è riconosciuto allorquando la madre non presenta caratteristiche tali da garantire un sano sviluppo dei minori. Secondo la Cassazione, è legittimo l’affidamento esclusivo al padre se la madre si dimostra inadeguata a svolgere il proprio ruolo, nel quale rientra anche il consentire ai figli di avere normali e significativi rapporti con l’altro genitore.
Numerosi tribunali riconoscono l’affidamento esclusivo al padre qualora la condotta della madre, faccia emergere una “personalità manipolativa“, tale da allontanare fisicamente e psicologicamente i figli dal padre. In tal caso è da doversi considerare dai giudici non adeguata come genitore.
Deve essere disposto l’affidamento esclusivo al padre per evitare che la madre possa privare il padre dei contatti con il figlio.
La madre non potrà avere rapporti con il figlio?
L’ affidamento esclusivo concerne l’esercizio della responsabilità genitoriale non il rapporto tra genitore e figlio. Anche genitore non affidatario avrà il diritto di partecipare alle decisioni più importanti per il figlio.
Soltanto con l’affidamento dei figli super esclusivo si ha l’esclusione assoluta del genitore dalla partecipazione alle decisioni relative ai figli.
In ogni caso non sono sospesi gli incontri tra genitori e figli
Collocazione dei figli presso il padre
Nell’iipotesi del solo collocamento dei figli presso padre la responsabilità genitoriale continuerà ad essere esercitata congiuntamente. Tuttavia i figli avranno residenza privilegiata presso il padre.
In numerosi casi seguiti dal nostro studio i figli sono collocati dal padre o perchè hanno espresso tale desiderio o per accordo tra le parti o perchè il giudice ha ritenuto il padre la figura genitoriale preferibile per la collocazione.
Se stai vivendo una separazione complicat, affidati ad un avvocato matrimonialista esperto.
Se desideri una consulenza al nostro studio, chiama al numero 0815405612 oppure a nostro carico 800660817 per tutte le informazioni e dettagli.