fbpx
affidamento nonni nipoti

Affidamento ai nonni dei figli: quando è possibile

E’ possibile disporre l’affidamento ai nonni?

Nel corso dei procedimenti di separazione e divorzio, l’aspetto dell’affidamento dei figli è sempre molto delicato. Allorquando si ravveda una incapacità dei genitori a svolgere il loro ruolo per garantire un sano sviluppo ai minori, è compito dell’autorità individuare la migliore collocazione.

E’ sempre preferibile, anche per l’autorità giudiziaria, individuare figure e luoghi che maggiormente riducano il trauma.

La collocazione in casa famiglia deve rappresentare l’estrema ratio per la soluzione del problema

Il giudice deve valutare il preminente interesse del minore. E’ necessario verificare, in primo luogo, se la definitiva recisione dei rapporti dei minori con figure significative sul piano affettivo e relazionale strettamente collegate genitori corrisponda al preminente interesse del minore.

E’ assolutamente opportuno valutare la relazione del minore con le figure quali i nonni che hanno dimostrato in via effettiva la propria disponibilità a rivestire il ruolo di famiglia.

L’accertamento della idoneità delle figure familiari vicarianti deve essere soggetto all’obbligo – per il giudice – di acquisire un compendio probatorio adeguato ai fini della decisione, per la salvaguardia del diritto del minore al rispetto della vita familiare, come sancito dall’art 8 CEDU .

Pertanto, è necessario disporre, laddove i genitori o gli interessati ne facciano richiesta, una consulenza tecnica per la valutazione della personalità e capacità educativa dei richiedenti nei confronti del minore, per confrontarne gli esiti con le valutazioni espresse dei servizi sociali.

L’affidamento ai nonni può avvenire solo in quei casi in cui il giudice ritenga che non vi siano le condizioni perché il minore possa vivere e crescere nella propria famiglia di origine, per via di una situazione di abbandono o per mancanza di assistenza materiale e morale, grave e irreversibile. E’ dunque indispensabile una valutazione rigorosa a mezzo di una consulenza tecnica.

Le cause per affidamento ai nonni o a terzi

Quando i nipoti vengono affidati ai nonni?

Le più frequenti cause di allontanamento del minore dai genitori sono l’accertata trascuratezza materiale e affettiva, i problemi di dipendenza di uno o entrambi i genitori, problemi sanitari di uno o entrambi i genitori ed i problemi di violenza domestica. Sempre più frequente è anche l’ipotesi del rifiuto immotivato di una figura genitoriale.

Requisiti dei nonni per affidamento

I nonni devono però essere giudicati idonei e adeguati ad soddisfare tutti i bisogni del minore: materiali, morali, educativi e di cura.

Essi devono essere in grado di assicurare  una situazione affettivamorale e materiale idonea per un adeguato equilibrio psicofisico.

Una sentenza della Cassazione, ad esempio, ha escluso l’affidamento ai nonni che si sarebbe risolto nell’esposizione dei bambini a una situazione di pericolo per la loro crescita. In tale ultimo caso, può disporsi all’affidamento a famiglie terze o in casa famiglia.

Oltre alla possibilità dell’affido in casi gravi, i nonni rappresentano figure parentali necessarie per la crescita del minore.

L’articolo 317bis del codice civile stabilisce che «gli ascendenti [ossia i nonnihanno diritto di mantenere rapporti significativi con i nipoti minorenni».

Se desideri prenotar una consulenza sulla tua situazione è possibile chiamare al numero 0815405612 oppure inviare una email ad avvocatodicaprio@gmail.com

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *