fbpx
assegno unico 2022

Assegno Unico 2022: sussidio per chi ha figli fino al 21esimo anno di età

𝗔𝗦𝗦𝗘𝗚𝗡𝗢 𝗨𝗡𝗜𝗖𝗢 𝟮𝟬𝟮𝟮

Il Consiglio dei Ministri ha dato il via libera all’ assegno unico 2022 per i figli, ovvero un sussidio economico erogato in favore di chi ha figli, dal 7° mese di gravidanza, fino al 21° anno di età.

Come e quando fare domanda

Si tratta di un benefit mensile di importo variabile che sostituisce e assorbe i vecchi aiuti alla famiglia, dal bonus bebé agli assegni familiari (da qui gli aggettivi “unico” e “universale”).
E’ riconosciuto a tutte le famiglie con almeno un figlio. A partire dal settimo mese di gravidanza e fino ai 21 anni, indipendentemente dall’Isee, la cifra è modulata in base vari criteri tra cui reddito, numero di figli, presenza di disabili, lavoro di uno o entrambi i genitori.
Potranno richiederlo tutti coloro che sono residenti in Italia da almeno due anni, compresi i cittadini extracomunitari. Per ottenerlo è necessario presentare domanda.

La domanda andrà inoltrata all’Inps in via telematica, o tramite patronati, a partire dal mese di gennaio.
Il bonus parte dal mese di marzo 2022 e durerà fino a febbraio 2023. Anche chi farà domanda successivamente avrà diritto agli arretrati, a patto che la domanda sia inoltrata entro giugno. L’Inps avrà 60 giorni dalla presentazione della domanda per riconoscere l’ assegno. Poi sarà accreditato direttamente sul conto corrente del beneficiario a partire dal mese successivo a quello della domanda. Per i percettori di Reddito di cittadinanza l’erogazione avviene con le stesse modalità di quelle del Rdc.

L’importo dell’assegno va dai 50 ai 175 euro al mese che diventano 25 e 85 per i figli tra i 18 e i 21 anni.
Sarà modulato in base a diversi parametri, in primis il reddito del nucleo famigliare calcolato con Isee.
Per i mesi di gennaio e febbraio di ogni anno si fa riferimento all’Isee in corso di validità a dicembre dell’anno precedente.
Con la domanda andrà presentata la dichiarazione Isee ma anche chi non la presenta riceverà comunque l’ assegno, al minimo naturalmente.

Due le soglie di reddito: il massimo dell’importo sarà ricevuto sotto i 15mila euro, sopra i 40mila si riceverà il minimo.

A partire dal terzo figlio è prevista una maggiorazione tra i 15 e gli 85 euro a figlio in base all’Isee. Mentre i nuclei con “quattro figli o più” riceveranno un’ulteriore “maggiorazione forfettaria” da 100 euro al mese.
Se entrambi i genitori lavorano e l’Isee è basso, si otterranno altri 30 euro in più.

Facendo una simulazione: un nucleo con Isee fino a 15mila euro riceverà 175 euro al mese con 1 figlio, 350 con due, 610 con tre e 970 con 4 che diventano 1090 euro al mese se entrambi i genitori lavorano (30 euro per 4 figli, 120 euro in più).
A questa cifra vanno aggiunti i 20 euro al mese a figlio in caso di mamma giovanissima.

I nuclei che superano i 40mila euro di Isee invece riceveranno 50 euro al mese con un figlio, 100 euro con due figli, 165 euro con tre figli, 330 euro con 4 figli. Anche in questo caso vanno aggiunti i 20 euro a figlio se la mamma ha meno di 21 anni mentre. Se entrambi i genitori lavorano, la maggiorazione non si applica.

Se il figlio è disabile l’assegno unico sarà senza limiti di età.
Per i minorenni si riceveranno 105 euro al mese in più “in caso di non autosufficienza”, 95 euro “in caso di disabilità grave” e 85 euro “in caso di disabilità media”. Con figli maggiorenni disabili e fino a 21 anni si riceveranno 50 euro al mese in più (che si sommano all’ assegno previsto tra i 18 e i 21 anni) mentre oltre i 21 anni si continuerà a ricevere un assegno in base all’Isee che andrà da 85 a 25 euro al mese.

Se desideri una consulenza al nostro studio, ricordiamo che è necessario prenotare al numero 0815405612

3 commenti su “Assegno Unico 2022: sussidio per chi ha figli fino al 21esimo anno di età”

  1. Buongiorno, io sono un papà separato con un figlio che abita con la mamma.siamo entrambi lavoratori.potrei fare la domanda all INPS per l assegno unico2022? Cordiali saluti, stefano montesardo

  2. Pingback: Detrazioni figli a carico tra genitori separati – Studio Di Caprio

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *