fbpx

Testimonianze: i casi seguiti dal nostro studio. Quando difendere non è solo un lavoro.

Il caso di Claudio e la sua testimonianze “Il mio nome è Claudio. Voglio portare la testimonianza della mia esperienza con l’avvocato Di Caprio. Avevo letto di lei su internet. Tra le varie recensioni, quelle su di lei mi avevano colpito più degli altri. Avevo letto anche la sua intervista sul giornale online Retenews24 ed …

Testimonianze: i casi seguiti dal nostro studio. Quando difendere non è solo un lavoro. Leggi altro »

Come divorziare senza avvocato

Come divorziare senza avvocato

E’ possibile divorziare senza avvocato? In Italia è possibile divorziare senza avvocato presso l’ufficio di Stato civile del Comune competente. Tuttavia sono necessari alcuni requisiti. In primo luogo deve esserci l’assenza di figli minori o maggiorenni non economicamente indipendenti. Qualora vi siano i figli con i predetti requisiti non è possibile separarsi e divorziare senza …

Come divorziare senza avvocato Leggi altro »

rimborso somme

Rimborso somme versate dal coniuge durante il matrimonio

Il coniuge ha diritto al rimborso delle somme versate nel matrimonio? Il quesito relativo al rimborso somme versate in costanza di matrimonio per vari motivi in favore dell’altro è abbastanza ricorrente. Ebbene in costanza di matrimonio vige il principio di solidarietà ed dovere di reciproca contrivuzione ai bisogni della famiglia. Così stabilisce l’art 143 cc. …

Rimborso somme versate dal coniuge durante il matrimonio Leggi altro »

Revocare mantenimento figlio maggiorenne

Revocare mantenimento al figlio maggiorenne che non lavora

Quando un genitore può togliere il mantenimento al figlio maggiorenne? Il mantenimento è dovuto finché il figlio è minorenne e, una volta maggiorenne, fino all’indipendenza economica. Tuttavia ci sono eccezioni per le quali è possibile revocare l’assegno al figlio che non lavora. Vediamo quali Figlio studente: il padre può togliere il mantenimento?Se il figlio è …

Revocare mantenimento al figlio maggiorenne che non lavora Leggi altro »

riconciliazione dopo divorzio

Riconciliazione dopo il divorzio: che fine fa assegno

In caso di riconciliazione dopo il divorzio, quale è la sorte dell’assegno divorzile? Sulla questione è stata chiamata a decidere la Cassazione in seguito ad una vicenda di riconciliazione di due ex coniugi. Dopo il divorzio, due ex si riconciliano iniziando una convivenza more uxorio. Il marito chiede allora revisione dell’assegno. Dopo il rigetto della …

Riconciliazione dopo il divorzio: che fine fa assegno Leggi altro »

perchè Totti e Ilary si separano

Totti e Ilary: cosa ha deciso il giudice

La separazione tra Totti e Ilary è oramai un argomento bollente che suscita la curiosità di molti. E’ notizia di questi giorni che il Tribunale di Roma, nella persona del presidente Simona Rossi ha emesso il primo provvedimento provvisorio per la disciplina dei rapporti patrimoniali ed in relazione all’affido dei figli. Ne ho parlato approfonditamente …

Totti e Ilary: cosa ha deciso il giudice Leggi altro »

ostacolare rapporto con i figli

Ostacolare rapporto con i figli impedisce affido condiviso

Ostacolare il rapporto con i figli può costare l’affido condiviso. Questo è quanto previsto dalla giurisprudenza (sentenza Tribunale di Bari 452/022) Affido condiviso Appare utile chiarire che l’affido condiviso debba intendersi quale modalità di gestione della responsabilità genitoriale i cui è richiesta la presenza comune dei genitori nella vita del figlio. Questo istituto è stato …

Ostacolare rapporto con i figli impedisce affido condiviso Leggi altro »

conto corrente cointestato

L’ex non può prelevare i soldi da conto cointestato

Prelevare i soldi dal conto corrente cointestato dopo la separazione o la cessazione della convivenza è una condotta abbastanza ricorrente. Vediamo ora, se e quando è lecito. Secondo una recente sentenza della Cassazione, l’ex coniuge non può prelevare i soldi dal conto comune cointestato se il denaro proviene dall’altro coniuge. Sebben il conto sia cointestato …

L’ex non può prelevare i soldi da conto cointestato Leggi altro »

tfr ripartizione

TFR: criteri per l’attribuzione al coniuge superstite e al coniuge divorziato

L’ex coniuge divorziato che gode di assegno divorzile ha diritto al TFR se non è passato a nuove nozze. Come avviene ripartizione TFR tra coniuge superstite e divorziato? Vediamo come va distribuito il TFR tra coniuge superstite e coniuge divorziato In base all’art.12-bis della L. 898/1970 (nel testo aggiunto dall’art. 16 della legge n. 74/1987) …

TFR: criteri per l’attribuzione al coniuge superstite e al coniuge divorziato Leggi altro »

marito tirchio

Addebito al marito tirchio: sono maltrattamenti

I maltrattamenti in famiglia sono causa di addebito della separazione. Secondo una sentenza di Cassazione, è stato riconosciuto l’addebito al marito tirchio a cui è stato contestata la condotta di maltrattamenti. Marito tirchio: maltratta Nel caso sottoposto all’attenzione dei giudici, è scattata la condanna per maltrattamenti a carico del coniuge tirchio, tale che giungeva addirittura …

Addebito al marito tirchio: sono maltrattamenti Leggi altro »

affido paritetico e assegnazione casa coniugale

Affido paritetico e assegnazione casa coniugale

La collocazione paritetica, il cosiddetto affido paritetico, può influenzare l’assegnazione della casa coniugale? Secondo la Cassazione, Il minore non può dividersi fra papà e mamma se è cresciuto nella casa familiare. Il figlio minore non può essere sballottato fra le abitazioni mamma e papà, anche se il giudice decide per il collocamento paritetico fra i …

Affido paritetico e assegnazione casa coniugale Leggi altro »