fbpx

Separazione e divorzio

tfr ripartizione

TFR: criteri per l’attribuzione al coniuge superstite e al coniuge divorziato

L’ex coniuge divorziato che gode di assegno divorzile ha diritto al TFR se non è passato a nuove nozze. Come avviene ripartizione TFR tra coniuge superstite e divorziato? Vediamo come va distribuito il TFR tra coniuge superstite e coniuge divorziato In base all’art.12-bis della L. 898/1970 (nel testo aggiunto dall’art. 16 della legge n. 74/1987) …

TFR: criteri per l’attribuzione al coniuge superstite e al coniuge divorziato Leggi altro »

marito tirchio

Addebito al marito tirchio: sono maltrattamenti

I maltrattamenti in famiglia sono causa di addebito della separazione. Secondo una sentenza di Cassazione, è stato riconosciuto l’addebito al marito tirchio a cui è stato contestata la condotta di maltrattamenti. Marito tirchio: maltratta Nel caso sottoposto all’attenzione dei giudici, è scattata la condanna per maltrattamenti a carico del coniuge tirchio, tale che giungeva addirittura …

Addebito al marito tirchio: sono maltrattamenti Leggi altro »

affido paritetico e assegnazione casa coniugale

Affido paritetico e assegnazione casa coniugale

La collocazione paritetica, il cosiddetto affido paritetico, può influenzare l’assegnazione della casa coniugale? Secondo la Cassazione, Il minore non può dividersi fra papà e mamma se è cresciuto nella casa familiare. Il figlio minore non può essere sballottato fra le abitazioni mamma e papà, anche se il giudice decide per il collocamento paritetico fra i …

Affido paritetico e assegnazione casa coniugale Leggi altro »

riforma cartabia separazione e divorzio

Separazione e divorzio: cosa cambia dal 1 marzo 2023 con la riforma Cartabia

Con la riforma Cartabia, si è messo mano ad una grande riforma del processo di famiglia, che potrebbe davvero rivoluzionare i procedimenti di separazione e divorzio dal 1 marzo. Secondo le intenzioni del legislatore, infatti, i processi devono essere più veloci, più chiari, richiedendo la collaborazione della lealtà e correttezza delle parti Vediamo nel dettaglio …

Separazione e divorzio: cosa cambia dal 1 marzo 2023 con la riforma Cartabia Leggi altro »

separazione cambiare chiavi di casa

Separazione: cambiare chiavi di casa

Quando è lecito e possibile durante la separazione cambiare le chiavi di casa? La semplice separazione di fatto non legittima il coniuge o convivente che è rimasto in casa a cambiare la serratura. La Cassazione si è già espressa in merito statuendo:  nelle cause di separazione nessun coniuge può decidere, arbitrariamente, di cambiare la serratura …

Separazione: cambiare chiavi di casa Leggi altro »

diritti di un padre separato

Diritti di un padre separato

Che diritti ha un padre separato? Un padre separato ha una serie di diritti che devono essere rispettati. Innanzitutto, ha diritto ad avere una relazione significativa con il figlio. Ciò comprende l’incontro regolare e le comunicazioni costanti con il bambino, come telefonate, lettere e messaggi. Inoltre, l’altro genitore deve fornire al padre separato informazioni su …

Diritti di un padre separato Leggi altro »

spese straordinarie non concordate

Spese straordinarie non concordate

Spese straordinarie non concordate Niente rimborso spese straordinarie se il genitore è estromesso dalle decisioni. Le spese straordinarie sono voci di costo ulteriori rispetto all’assegno di mantenimento. Sono spesso fonti di grandi confitto. Cosa accade se si affrontano spese extra da cui il genitore è stato estromesso? Secondo i giudici, il padre separato o divorziato …

Spese straordinarie non concordate Leggi altro »