Esercitare la professione come avvocato matrimonialista, nel campo del diritto di famiglia, in processi in cui sono coinvolti i minori, è una missione, un lavoro delicato, con grandi responsabilità. Richiede non solo una grande esperienza ma anche equilibrio, capacità di guida del proprio assistito.
Il caso seguito dal nostro studio ha visto la nostra cliente, prima vittima di abusi e violenze domestiche e poi vittima di stalking giudiziario per false denunce.
Dopo il provvedimento presidenziale con cui si stabiliva il calendario di visita tra il padre ed i figli nonchè un assegno di mantenimento per i minori e la coniuge priva di reddito, il marito si sottrae al rispetto dell’ordinanza del giudice. Non si reca a visitare i minori nei giorni previsti, nè corrisponde l’esatto ammontare del mantenimento. Tuttavia, inizia a presentare una serie di denunce presso i Carabinieri accusando la coniuge di impedirgli di vedere i figli.
Agli atti vengono esibite le numerose comunicazioni inviate dalla coniuge con le quali si chiedeva di prelevare i minori e si dichiarava la disponibilità al recupero dei giorni. Il marito procedeva imperterrito a depositare una serie di denunce strumentali contro la coniuge continuando ad accusarla di non consentirgli la visita dei figli.
Su istanza del magistrato, inizia il percorso presso il servizi sociali, durante il quale il marito si altera, offende la coniuge tanto da costringere alla sospensione degli incontri. Lo stesso si rifiuterà in prosieguo di incontrare le figure professionali indicate e non si presenterà agli appuntamenti con la psicologa del Servizio Sociale. Tale atteggiamento, portato all’attenzione del giudice, ha rivelato una inidonenità ad una gestione responsabile della genitorialità, tale da indurre il magistrato all’ammonizione riservandosi, nel prosieguo, ove le condotte non fossero ridimensionate, alla sospensione della responsabilità genitoriale.
Un importante ruolo in questo caso è stato certamente dei legali, che sono tenuti a responsabilizzare i propri assistiti circa l’importanza dei percorsi che individua il magistrato e la responsabilità che deve accompagnarli.
Assistere un cliente in una separazione ed un divorzio non significa intraprendere una guerra, ma guidarlo verso le scelte giuste.
Ecco perchè il nostro studio richiede sempre prima una consulenza che va necessariamente prenotata. Ciò consente di valutare ogni aspetto e la fattibilità della strategia difensiva.
Per prenotare è necessario chiamare il numero 0815405612 oppure inviare email a avvocatodicaprio@gmail.com