fbpx
negoziazione assistita

Divorzio e separazione con la negoziazione assistita. Come funziona

Dopo la riforma del 2014, i coniugi possono raggiungere una separazione ed un divorzio consensualmente con la negoziazione assistita. Di questa procedura ne parlo anche nel mio manuale “Separiamoci e Divorziamo“.

Vediamo nei dettagli come procedere con la negoziazione assistita e quali sono i vantaggi.

La negoziazione assistita prevede in primo luogo la presenza di due avvocati difensori, ciascuno a rappresentare i coniugi. E’ una procedura che può essere utilizzata sia nell’ipotesi di assenza dei figli sia in presenza di figli minorenni, maggiorenni non autosufficienti o portatori di handicap. Si precisa che solo in assenza di figli minori o non autosufficienti è possibile utilizzare la procedura presso l’ufficiale dello stato civile del Comune.

Per iniziare la procedura, le parti, avvertite della possibilità di procedere alla mediazione familiare, devono operare secondo buona fede e lealtà, per raggiungere un accordo sugli aspetti economici e non della crisi familiare.

Raggiunto l’accordo, grazie all’intervento degli avvocati, lo stesso va sottoscritto dai coniugi ed autenticato dai rispettivi legali.

Tale accordo va poi depositato presso la Procura della Repubblica del Tribunale competente per il rilascio o il diniego dell’autorizzazione.

In presenza di figli minori, il Pubblico Ministero valuterà se gli accordi sono conformi all’interesse dei minori. In caso affermativo rilascerà l’autorizzazione all’accordo.

Trascrizione negoziazione assistita

La negoziazione assistita, così autorizzata, va trascritta al Comune dove è stato celebrato il matrimonio nel termine di giorni 10 dal ritiro presso la Procura.

Grazie alle negoziazione assistita si evita la lunghezza dei processi e delle fissazione dell’udienza. E’ possibile anche procedere a trasferimenti immobiliari senza la necessità di rivolgersi poi al notaio. Si evita la presenza delle parti in Tribunale, poichè l’accordo viene lavorato e raggiunto negli studi degli avvocati che poi procedono ad autenticare le firme e l’atto.

Cosa succede se il coniuge rifiuta l’invito alla negoziazione assistita?

La procedura non è obbligatoria nella materia di separazione e divorzio. Tuttavia, la  legge  stabilisce  che  “la  mancata  risposta  (all’invito)  entro  trenta giorni  o  il  suo  rifiuto, può  essere  valutato  dal  giudice  al  fine  delle  spese  di un  eventuale  successivo  giudizio  in  tribunale  e  di  quanto  previsto  dagli  articoli  96    (lite  temeraria)  e  642, primo comma, del codice di procedura civile”.

In caso di rifiuto o mancata risposta, all’altro coniuge non resta che procedere al deposito del ricorso per separazione giudiziale o divorzio giudiziale. In tale giudizio, il coniuge che non ha risposto o ha rifiutato di aderire alla procedura di negoziazione assistita, può essere condannato a pagare una somma per lite temeraria.

Questa previsione mira a ridurre le ipotesi di rifiuto alla negoziazione.

Se i coniugi aderiscono e l’accordo non si raggiunge, i difensori  attestano che   la   negoziazione   assistita   è   stata   eseguita. Ciò  evita le sanzioni  previste  dalla  legge. Il prossimo step è il deposito del ricorso giudiziale in tribunale.

Desideri una consulenza presso il nostro studio? puoi prenotarla al numero 0815405612 oppure inviando una email ad avvocatodicaprio@gmail.com

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *