fbpx
affermazioni Elisabetta franchi e separazione

Perchè le affermazioni di Elisabetta Franchi sono una mentalità che danneggia anche le separazioni e i divorzi

Hanno scatenato una bufera di polemiche le affermazioni di Elisabetta Franchi la  ha rivelato che nella sua casa di moda le donne ci sono, ma “sono ‘anta’, ragazze cresciute” e ha spiegato che non assume donne giovani per il timore che possano avere figli.

Come avvocato matrimonialista, è mio dovere segnalare come questa mentalità degli imprenditori, dei datori di lavoro, spesso condanni le donne anche nella scelta di emanciparsi da vincoli matrimoniali, continuando a subire soprusi e sofferenze.

E’ infatti di comune dominio che la condizione economica della donna sia il primo deterrente per le stesse ad assumere la decisione di allontanarsi da un uomo violento, traditore, narcisista. Molte delle donne che ricevo e che non hanno la forza di separarsi è perchè non ne hanno la possibilità economica. Non riuscirebbero a gestire i figli da sola senza un adeguato sostegno economico. Le donne più decise sono quelle indipendenti economicamente.

Sì perchè non esiste sono la violenza fisica e psicologica, esiste anche una violenza finanziaria, che è una delle forme di violenza psicologica. Sottomettere una donna dal punto di vista economico, significa incatenarla, umiliarla. Tuttavia, tra le mie clienti, ho anche delle “crisalidi”, che hanno preferito il calvario della miseria, ricominciare da capo pur di liberarsi da un matrimonio violento, triste, restituendo a sè stesse la dignità ed una nuova vita.

Purtroppo questo non è sempre possibile, soprattutto nelle donne dopo gli “anta” con figli a cui si sono dedicate anima e corpo, in un sistema economico che non le accoglie, poichè è predominante la mentalità dichiarata da Elisabetta Franchi.

In realtà, nelle separazioni e divorzio, l’inserimento della donna nel mondo del lavoro rappresenta un vantaggio anche per gli uomini. L’indipendenza economica della donna solleva il marito il padre ad un eccessivo onere economico di mantenimento, dovendo entrambi contribuire alla gestione economica dei figli.

La stessa maternal preference può affievolirsi laddove il sistema economico e culturale consente alle donne una reale emancipazione economica, parificando i ruoli professionali e l’accesso al mondo del lavoro.

Se desideri prenotare una consulenza chiama al numero 0815405612 oppure 800660817 o invia una email ad avvocatodicaprio@gmail.com

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *