fbpx
quanto costa una separazione consensuale

Quanto costa un avvocato per separazione consensuale o giudiziale?

Quanto costa una separazione giudiziale o consensuale?

Costo separazione giudiziale e divorzio

Quanto costa una separazione giudiziale o una separazione consensuale? i tempi e costi sono certamente domande che si pongono tutti coloro che vivono una crisi familiare e stanno maturando la decisione di separarsi. E’ necessario fare alcune premesse di cui ho anche ampiamente parlato nel mio libro “Separiamoci e Divorziamo” di cui consiglio la lettura per avere le idee chiare. Ma vediamo nel dettaglio quanto costa un avvocato per una separazione consensuale

A breve vi chiarirò alcuni punti che dovete avere bene in mente quando vi apprestate a prendere la decisione di separarvi.

Le prime domande sono certamente: quanto costa la separazione consensuale? e la separazione giudiziale? quanto costa il divorzio? Devo scegliere un avvocato matrimonialista?

In un procedimento per separazione e divorzio assistiamo ad un coinvolgimento di sentimenti, vite e materiale umano che richiede una assistenza particolare, profonda. Le attività difensive necessarie e richieste al legale non si limitano alla scrittura di documenti ed atti. L’avvocato matrimonialista ha il compito principale di ASCOLTARE la storia, di analizzarla alla luce della propria esperienza e competenza.

L’avvocato matrimonialista esperto riconosce, più del cliente che racconta, i punti deboli e di forza, le reali e nascoste motivazioni della crisi. Un bravo avvocato matrimonialista sa prevedere in grandi linee gli esiti delle udienze, i contenuti dei provvedimenti, e i successivi step.

Da quanto esposto, emerge in maniera chiara che il procedimento di separazione, soprattutto in presenza di figli minori, richiede una complessa attività difensiva. Oltre ad una assistenza giuridica ed emotiva, di non trascurabile entità.

Separazione consensuale e giudiziale

I costi della separazione sono diversi e possono variare in maniera importante, in base al tipo di separazione, cioè se consensuale o giudiziale.

La separazione si definisce consensuale quando i coniugi sono addivenuti ad un accordo con l’assistenza degli avvocati. L’attività del difensore si concretizzerà principalmente in una attenta consulenza su tutti gli aspetti ed i risvolti pratici dell’accordo. E’ necessario sottoporre al cliente i vantaggi e svantaggi delle scelte.

E’ possibile addivenire ad una consensuale anche attraverso un nuovo strumento quello della negoziazione assistita che consente una rapida conclusione della vicenda.

La separazione consensuale è la strada preferibile. Richiede sicuramente una grande capacità di mediazione da parte degli avvocati coinvolti, una esperienza nella gestione dei conflitti familiari. Un primo passo è comprendere che il ruolo di coniugi è su un piano distinti da quello di genitori.

Quanto costa una separazione consensuale?

La separazione consensuale ha certamente un costo inferiore a quella giudiziale. Può variare dai € 1.800,00 fino a € 3.000,00 in base al tipo di accordo, ai vantaggi portati, alla complessità della soluzione giuridica adottata per ottenere un buon risultato a vantaggio del cliente.

Personalmente, quale avvocato matrimonialista con esperienza ventennale, il principale obiettivo che perseguo è riuscire ad ottenere in favore del mio cliente un buon accordo di separazione che consenta alle parti di poter continuare in maniera responsabile la vita di genitori.

Il costo di una separazione giudiziale?

I costi di una separazione giudiziale sono indubbiamente superiori.

Il processo per separazione giudiziale si intraprende proprio in seguito al fallimento dell’accordo tra le parti. Spesso non si riesce a trovare un accordo sull’aspetto economico, sul diritto di visita per i figli. Talvolta, le aspettative sugli esiti del processo sono totalmente infondate.

Si confida in risultati che in realtà nulla hanno a che fare con il processo. Si pensi ad esempio al risarcimento dei danni morali. Oppure alle aspettative circa una soddisfazione di vendetta rispetto ai soprusi subiti durante il matrimonio.

Il processo per separazione ha come oggetto la dichiarazione di cessazione della convivenza con dichiarazione di separazione personale e conseguente disciplina dei diritti dei minori (affido, visita, assegno di mantenimento). Ogni eventuale pretesa può essere richiesta solo attraverso altri ed ulteriori giudizi da intraprendere.

La prima udienza si celebra innanzi al Presidente del Tribunale e le successive innanzi al giudice istruttore.

Nella prima udienza successiva alla notifica del ricorso al coniuge convenuto, devono essere esibite anche le dichiarazioni dei redditi. Il giudice disporrà in merito alla casa coniugale, ad affido dei figli, e assegno di mantenimento.

Nella seconda udienza è possibile ottenere la sentenza di separazione sullo status.

Nel corso del giudizio di separazione giudiziale, possono essere necessarie una serie di attività ed indagini per stabilire la realtà dei fatti e dunque l’adozione di provvedimenti giusti ed equi.

Le indagini possono essere sia prove testimoniali, consulenze psicologiche, accertamenti tributari, relazioni dei servizi sociali, etc.

Da quanto emerge è palese che le attività difensive sono molteplici e l’assistenza legale deve essere attenta, precisa e costante.

Il costo di una separazione giudiziale può variare dai € 3.500,00 fino anche ad oltre € 10.000,00. E’ sempre opportuno che il cliente richieda un preventivo scritto allo studio. Potrà così valutare i costi che dovrà affrontare in corrispondenza di ogni attività difensiva nel suo interesse.

L’avvocato matrimonialista deve fornire durante la consulenza legale ogni informazioni necessaria al proprio cliente per consentirgli una decisione adeguata.

Il consiglio che posso certamente offrire è di rivolgersi sempre ad un avvocato matrimonialista esperto del settore, che possa garantire una tenuta nel processo. Evitate di affidarvi ad amici, cugini e parenti, che pur svolgendo egregiamente la professione di avvocato in altri settori, si occupano marginalmente del diritto di famiglia. L’esperienza in tribunale in questa materia è fondamentale!

Il nostro studio non offre gratuito patrocinio per l’assistenza ai procedimenti di separazione e divorzio, per una precisa scelta di qualità. L’intensità e l’impegno che investiamo nelle procedura di separazione, divorzio ed affido non consentono di essere gestite nello stesso modo con il gratuito patrocinio. Purtroppo molte delle attività e delle difese che svolgiamo nell’interesse dei clienti per ottenere dei risultati non viene corrisposto dallo Stato.

Lavorare di meno per lavorare male non è nel nostro stile

Qualsiasi cosa tu decida, affronta bene il primo passo e non commettere NESSUNO DEI TRE ERRORI PIU’ COMUNI

Potrai avere una idea chiara di come lavoriamo come avvocato matrimonialista guardando questo video

Se desideri prenotare una consulenza al nostro studio, puoi chiamare il numero 0815405612 oppure a nostro carico 800660817

t