Quando un genitore può togliere il mantenimento al figlio maggiorenne?
Il mantenimento è dovuto finché il figlio è minorenne e, una volta maggiorenne, fino all’indipendenza economica. Tuttavia ci sono eccezioni per le quali è possibile revocare l’assegno al figlio che non lavora. Vediamo quali
Figlio studente: il padre può togliere il mantenimento?
Se il figlio è in ritardo con gli esami o dimostra scarso profitto, il padre può fare ricorso al giudice per ottenere la revoca del mantenimento. Difatti il mantenimento è dovuto solo a chi si impegna nel suo percorso di studio per raggiungere l’indipendenza economica
Fino a che età si ha diritto al mantenimento?
Il figlio disoccupato che dà prova di un comportamento attivo perde comunque definitivamente il mantenimento a 30 anni: secondo la Cassazione si tratta di un’età oltre la quale si può presumere che la permanente disoccupazione è dovuta a inerzia imputabile al figlio. E’ quindi possibile revocare mantenimento al figlio maggiorenne.
Quando l figlio disoccupato perde il mantenimento?
Il figlio disoccupato che non studia e non cerca lavoro perde il diritto al mantenimento. Se vuol conservare l’assegno il ragazzo deve fornire la prova di un comportamento attivo nella ricerca di un’occupazione. Pertanto il suo stato di disoccupazione non deve essere imputabile ad una sua inerzia nella ricerca.
Figlio con contratto a tempo determinato: possibile può togliere il mantenimento?
Secondo la giurisprudenza il contratto a tempo determinato (salvo quello stagionale) determina l’ingresso definitivo nel lavoro. Pertanto esso fa perdere il mantenimento al figlio anche se ha termine. Così si è pronunciata di recente la Cassazione
Figlio con un titolo professionale ma senza clienti: ha diritto al mantenimento?
Se il figlio ha un titolo professionale ma non riesce a trovare lavoro, il mantenimento può essere revocati. Secondo la Cassazione è colpa del figlio che non sa spendere bene il proprio titolo se questi non guadagna. Pertanto il genitore obbligato potrà fare ricorso per ottenere la revoca
Figlio licenziato: può chiedere di nuovo il mantenimento?
Una volta che il figlio ha ottenuto un contratto di lavoro, anche se lo perde poco dopo, il diritto al mantenimento cessa definitivamente. Anche in questo caso è infatti entrato nel mondo del lavoro.
Il genitore obbligato in caso di figlio non convivente a cui versa assegno potrà convenirlo in giudizio per la revoca.
Se desideri una consulenza sulla tua situazione familiare e processuale, puoi inviare una email ad avvocatodicaprio@gmail.com per informazioni, costi e dettagli.
nel caso di figlio maggiorenne che si trasferisce estero per lavoro dopo un’anno si licenzia e torna in italia iscrivendosi universita’ ha diritto al mantenimento? si ringrazia per possibile risposta