fbpx
obbligo vaccino per adolescenti

Vaccini Covid19 e consenso dei genitori: e se il figlio ultradodicenne vuole ricevere il vaccino? Ecco cosa accade

La somministrazione dei vaccini anticovid19 è molto discussa e vede due fazioni contrapporsi: i favorevoli e i contrari, sino a giungere alle posizioni estreme “no vax”. Chiariamo in primo luogo che nessun tipo di vaccino antiCovid19 è obbligatorio, nè tanto meno lo è per gli adolescenti. La comunità scientifica sollecita la somministrazione del vaccino per il contrasto alla diffusione del contagio.

Che succede se i genitori non sono concordi nel far vaccinare un figlio?

Prima di tutto è bene chiarire che la scelta di vaccinare un figlio minore richiede il consenso di entrambi i genitori che esercitano congiuntamente la responsabilità genitoriale (ove i genitori siano stati dichiarati decaduti dalla responsabilità sarà compito del tutore prestare il consenso). La scelta di sottoporre o meno un figlio a vaccinazione può determinare conflitti nella coppia, non solo se i genitori separati o divorziati ma ance semplicemente se uno è a favore e l’altro no vax.

In ipotesi di conflito il genitore favorevole alla vaccinazione del figlio, che – ad oggi – è facoltativa, può ricorrere al Tribunale territorialmente competente che, sentito il minore, decide. La Convenzione di New York del 1989 (Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti dell’infanzia) e la Convenzione di Strasburgo del 1996 (Convenzione europea sull’esercizio dei diritti dei fanciulli) prevedono la possibilità di ascoltare i minori che abbiano compiuto 12 anni, ma anche di età inferiore che abbiano capacità di discernimento, nelle procedure che li riguardano, al fine di arrivare ad individuare il provvedimento più idoneo in ossequio al principio del migliore interesse dei miniori.

Nell’ipotesi in cui i coniugi sono in fase di separazione?

«Nell’ipotesi in cui tra i genitori sia pendente un giudizio di separazione e divorzio ed insorga la necessità di dirimere il contrasto relativo alla vaccinazione anticovid 19, si discute se il giudice competente sia quello della separazione, oppure il giudice tutelare in quanto si verte non già su scelte educative, ma su scelte concernenti il diritto alla salute del minore che – di fatto – è un incapace da proteggere ».

E cosa accade se un ragazzo vuole vaccinarsi in contrasto con le decisioni dei propri genitori?

«Diversa è la circostanza che vede il minore favorevole a sottoporsi alla vaccinazione anticovid 19 in difformità dalla volontà dei genitori

E’ diritto del minore decidere di vaccinarsi. Può ipotizzarsi di rivolgersi all’Ufficio Interventi Civili della Procura minorile che, in un verbale di ascolto, raccoglie la volontà consentendo alla Procura minorile ed il Tribunale per i Minorenni di nominare curatore speciale per sostenere l’istanza del minore.

Tuttavia non può negarsi quanto sia delicato e difficoltoso per un ragazzino rivolgersi alla Procura dei Minorenni. Un’altra figura prevista dal nostro ordinamento a tutela delle volontà del minore è il Garante dell’infanzia e dell’adolescenza, al quale il ragazzo si può sempre rivolgere.

Per le consulenze private al nostro studio è necessario prenotare al numero 800660817 oppure 0815405612 da lunedì dalle ore 9,30

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *