Poiché l’arco temporale delle «vacanze estive», da identificare in quello di chiusura delle scuole e da intendersi riferito ai mesi di giugno, luglio, agosto, non si esaurisce certo nei quindici gg di permanenza del minore presso il padre, in tale periodo deve essere congruamente disciplinato il diritto di visita del padre, non collocatario, del minore, quanto meno nel periodo diverso dai quindici gg in cui il minore trascorrerà le vacanze con la madre. Così ha stabilito la Cassazione civile, sez. I, sentenza 6 dicembre 2021, n. 38730.
Secondo la Cassazione va annullata la sentenza Corte di merito perché viziata da violazione di legge, sotto il profilo della garanzia del rispetto della bigenitorialità, che non disciplina il diritto di visita del genitore non collocatario del minore durante il periodo estivo non scolastico, essendo stato solo previsto che il minore potesse stare presso il padre per quindici giorni anche non consecutivi “durante le vacanze estive”. (La sentenza è stata cassata dalla Cassazione poiché la Corte d’Appello di Brescia aveva rilevato che, salvo diverso accordo dei genitori, il diritto di visita del padre non doveva essere necessariamente disciplinato, potendo la madre tenere con sè il figlio e portarlo in vacanza, cosicchè il diritto di visita doveva ritenersi sospeso in detto periodo).
Da questa sentenza discende che la madre non potrà portare con sè lontano il minore nel periodo di chiusura scolastica impedendo il diritto di visita tra i figli ed il padre. La soluzione preferibile è concordare una modalità di visita che coinvolga entrambi i genitori senza danneggiare il diritto dei figli a stare con il padre ed a godersi le vacanze.
Per consulenze contattare il numero 800660817 oppure 0815405612.
Il mio ex convivente e padre di mio figlio è agli arresti domiciliari con braccialetto elettronico (per maltrattamenti in famiglia) ed ha il permesso di vedere il bambino tramite incontri protetti una volta a settimana. Visto che mio figlio potrà godere di soli 15 giorni di vacanza con me, e non potendo fare 15 giorni di vacanza con il padre per ovvi motivi, è possibile che il giudice conceda a me i 15 giorni del padre?
Per quale motivo mio figlio non può godere di un intero mese di mare in considerazione anche del suo stato di salute cagionevole e che potrebbe migliorare con una vacanza più lunga? Perché il bambino deve essere penalizzato rispetto ad un figlio di coppie separate?
sono separata e siamo una coppia ad alta conflittualità, il padre oltre ai suoi 15 gg di ferie con nostro figlio (7 anni) chiede altri 15 a luglio ove lui sarà in ferie presso l’abitazione della madre in altra regione e chiede di portare con sè il figlio ovvero in quel periodo se dovessi negargli il figlio non parteciperà alle spese del centro estivo. Se io non d’accordo a portarlo a Napoli posso chiedergli di tenerlo con se in orario di centro estivo qui a roma dove siamo residenti tutti e 3?